Tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro e potersi concedere un bagno caldo con musica di sottofondo e magari qualche candela profumata è uno degli immaginari che si associano alla vasca da bagno.
Se state progettando o ristrutturando il vostro bagno e non volete rinunciare alla vasca, dovrete valutare alcuni elementi essenziali tra cui lo spazio a disposizione, gli impianti e poi la forma, il materiale e lo stile della vasca che dovrà essere in sintonia con quello dell’intero bagno.
Come scegliere quindi la vasca da bagno ideale per le vostre esigenze? Nel nostro articolo troverete qualche utile consiglio per scegliere quella perfetta per voi.
Forme e dimensioni
Il fattore più importante da prendere in considerazione nella scelta della vasca da bagno è lo spazio a disposizione. Oggi il mercato propone una grande varietà di modelli che soddisfano ogni esigenza in base alla metratura disponibile. Si spazia da vasche salvaspazio quadrate o rettangolari per bagni di piccole dimensioni a grandi vasche di design che trasformano il locale bagno in una vera e propria SPA casalinga.
Tipologie di vasche da bagno: meglio da appoggio, da incasso o freestanding?
La progettazione o la ristrutturazione del bagno richiede uno studio attento dello spazio e una valutazione di come sarà usato questo ambiente della casa. L’acquisto di una vasca da bagno freestanding o da appoggio non dipende solo dal gusto personale ma da un attento ragionamento in termini di gestione della metratura e degli impianti. Per questo è consigliabile affidarsi a dei professionisti del settore che sapranno valutare tutti gli elementi per scegliere il modello migliore per le vostre esigenze.
In bagni di piccole dimensioni si dovranno prendere in considerazione soluzioni salvaspazio come vasche da appoggio o da incasso dalle forme geometriche o dal design compatto da posizionare a parete per ottimizzare lo spazio a disposizione. Duravit ad esempio propone in catalogo il modello Paiova dalla forma trapezoidale per sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile e garantire un ottimo relax, anche in dimensioni contenute. Per chi invece ama un design minimalista dalle curve più morbide può orientarsi sulla vasca Io firmata Flaminia che coniuga linee essenziali e dimensioni contenute.


Se avete a disposizione un bagno medio-grande potete scegliere una vasca da bagno angolare oppure a parete di dimensioni più ampie. È necessario avere più spazio a disposizione ma avrete una maggiore disponibilità di scelta tra modelli più profondi in cui godervi tutto il relax di un bagno caldo e rilassante.
Nei bagni di grandi dimensioni trovano la collocazione perfetta le vasche freestanding che possono essere posizionate al centro della stanza diventando assolute protagoniste, oppure sistemate ad un angolo ottenendo ugualmente un effetto di grande impatto. Si spazia dalle vasche di design dalle forme avveniristiche a quelle retrò con rubinetteria vintage.
Brand come Devon&Devon, Antonio Lupi e I Conci propongono modelli freestanding concepiti per trasformare il bagno in un ambiente di prestigio in cui ritagliarsi momenti di assoluto relax.




Materiali
Le vasche da bagno sono realizzate in diversi materiali che incidono su resistenza, durevolezza, facilità di manutenzione e costo.
Tra i più utilizzati troviamo:
- Acrilico: è il materiale più usato, resistente, antiscivolo, facile da pulire, coniuga perfettamente estetica e funzionalità. Ha una superficie liscia che in caso di graffi può essere lucidata con estrema facilità.
- Ceramica: composta da elementi naturali come argilla, quarzo, creta, caolino è molto resistente a graffi ed abrasioni. È uno dei materiali più comuni grazie alla sua estrema versatilità e al suo costo contenuto.
- Ghisa smaltata: è un materiale piuttosto pesante, prima dell’installazione di una vasca in ghisa è necessario verificare la tenuta del pavimento. Ha il grande vantaggio di mantenere a lungo il calore ed è l’ideale per vasche dallo stile retrò. Ha un costo medio-alto.
- Acciaio smaltato: meno pesante della ghisa ha una buona tenuta termica ed un prezzo più accessibile.
- Pietra: ideale per vasche di grandi dimensioni impreziosisce il bagno come fosse una scultura. Richiede un budget piuttosto elevato.
- Resina acrilica: trasparente ed eventualmente anche colorata, è il materiale d’eccellenza per vasche da bagno originali.
Idromassaggio: il culmine del benessere
La vasca idromassaggio è un accessorio che trasforma l’ambiente bagno in un tempio del benessere: concedersi un bagno caldo diventa un momento di puro relax per rigenerare corpo e spirito grazie all’azione tonificante delle bollicine che alleviano tensioni muscolari per un benessere immediato. L’idromassaggio non è una funzione inserita solo in vasche di grandi dimensioni ma si trova anche in modelli più contenuti consentendo a tutti di trasformare il proprio bagno in una SPA casalinga.
Se avete spazio sufficiente in giardino o sul terrazzo potete optare anche per una vasca idromassaggio da esterno che può essere rivestita in legno, pietra o masaico per inserirsi egregiamente in contesti diversi e trasformare la vostra casa in un angolo di paradiso.
Brand come Jacuzzi e Duravit, leader nel settore wellness, propongono modelli dotati di idromassaggio in cui si fondono tecnologia e design coniugando lusso, stile e benessere.




