A chi non piacerebbe concedersi una parentesi di puro relax quando la fatica prende il sopravvento, senza dover uscire di casa? Mai come in questa fase storica, l’idea di creare nella propria casa spazi dedicati al benessere acquisisce fascino. E allora largo a vasche idromassaggio, saune dalle dimensione compatte, docce emozionali e mini piscine per trasformare il bagno, la terrazza o il giardino in una vera e propria SPA domestica.
In questo articolo ti raccontiamo come creare uno spazio wellness personale tra le mura di casa.
Gli aspetti fondamentali da prendere in considerazione nella prima fase di progettazione sono la natura dell’ambiente scelto per l’installazione (indoor o outdoor), la metratura disponibile e gli elementi strutturali e di arredo preesistenti che dovranno essere mantenuti o eventualmente ripensati.
Per valutare al meglio le possibili opzioni e non avere brutte sorprese in corso d’opera, ti consigliamo di affidarti a progettisti e installatori esperti che sappiano individuare la migliore configurazione in relazione alle tue esigenze e agli spazi disponibili, rispettando anche normative e idoneità strutturali e impiantistiche.
Proprio nella fase progettuale sarà necessario un sopralluogo preliminare per valutare la disposizione degli impianti idrici ed elettrici e determinare con precisione gli interventi necessari.
Altri aspetti da tenere in considerazione per la realizzazione di uno spazio wellness in casa sono l’altezza del locale scelto e il peso massimo che possono sostenere la pavimentazione o il tetto. Da questo punto di vista le soluzioni proposte dai migliori brand wellness offrono una buona flessibilità perché:
La vasca idromassaggio è un vero e proprio must per creare uno stupendo angolo di benessere domestico e poi, grazie alla vastissima varietà di modelli, forme e dimensioni, è possibile installarla facilmente in ogni ambiente, anche di piccola metratura. Basta immergersi per godersi attimi di puro relax, da soli o in compagnia (con i modelli a più postazioni). I getti dell’idromassaggio sono orientati in modo da interessare specifiche zone del corpo per favorire la circolazione del sangue di ritorno e indurre un benefico massaggio rilassante. Le vasche sono poi accessoriate con sistemi avanzati di controllo che consentono di regolare getto, intensità e temperatura dell’acqua. Completano l’opera le luci con colori personalizzabili per aggiungere ai benefici dell’idromassaggio quelli della cromoterapia.
Sul mercato ci sono brand di assoluto prestigio come Jacuzzi che offrono anche specifiche tecnologie innovative come Swirlpool® capace di creare un flusso di acqua circolare a temperatura costante che avvolge il corpo come se fosse in un abbraccio, così da vivere un’esperienza multisensoriale e immersiva.
Chi preferisce la doccia alla vasca può concedersi ugualmente una rilassante esperienza sensoriale e godere dei benefici dell’idroterapia installando una cabina doccia idromassaggio. Il massaggio idroterapico allevia le tensioni e i dolori muscolari, sia dopo una lunga giornata di lavoro che al termine di una sessione di allenamento: l’azione congiunta di acqua calda e massaggio induce un profondo relax di cui beneficiano sia il corpo che la mente.
Le cabine doccia idromassaggio possono avere la stessa dimensione delle normali cabine doccia e quindi risultare perfette anche per spazi ridotti, oppure avere dimensioni più grandi per un’esperienza davvero immersiva. Le forme disponibili sono eterogenee, così da andare incontro al meglio a diverse tipologie di spazi.
Generalmente sono composte da un piatto doccia, una colonna con diversi getti per l’idromassaggio verticale e una seduta interna. A queste funzioni base, si aggiungono altri accessori e funzioni come i soffioni con effetto pioggia/cascata, la cromoterapia, la radio, la nebulizzazione e l’aromaterapia per ricreare in tutto e per tutto un rilassante spazio wellness a casa propria.
Alcuni modelli firmati Jacuzzi e Gruppo Geromin offrono anche la funzione bagno turco che grazie al vapore purifica in profondità la pelle e aiuta ad eliminare le tossine, e sono dotate di display digitali ed erogatori di vapore per aromaterapia e fitoterapia.
Grazie allo sviluppo di tecnologie innovative, studi e ricerche avanzate sui materiali, avere la sauna in casa non è più un sogno irraggiungibile
Di base la sauna è costituita da una cabina di dimensioni variabili, dalle più piccole destinate ad una sola persona fino a quelle che possono ospitarne anche 10-12. L’interno della cabina è personalizzabile con panche modulabili su diversi livelli così da offrire il massimo comfort.
La sauna Mood di Jacuzzi ad esempio è disponibile in diverse misure (da 2 a 8 persone) con installazione ad angolo, a parete oppure a nicchia. Realizzata in pregiato legno di Hemlock è dotata di comodi poggiatesta e poggiaschiena, pannello touch di controllo, illuminazione interna a led e filodiffusione da collegare all’impianto audio. Mood offre due diversi programmi wellness: la sauna finlandese con una temperatura tra e tra i 90 e 95° e bassa umidità, e la biosauna con temperatura inferiore a 50° e umidità tra il 30% e il 35% con possibilità di aromaterapia.
Chi invece dispone di uno spazio più ampio e volesse crearsi una vera e propria SPA in casa può affidarsi a Gruppo Geromin che offre Ethos, un sistema che combina diversi moduli per comporre il proprio ambiente wellness personalizzato con sauna, hammam e spazio doccia con cromoterapia diffusa.
La mini piscina è la soluzione ideale per vivere un’esperienza di benessere multisensoriale outdoor. Può essere installata sia in giardino che in terrazzo e i modelli di dimensioni più grandi sono perfetti per creare uno spazio di benessere da condividere con i propri cari.
Oltre alla funzione base di idromassaggio ci sono mini piscine che offrono anche altre dotazioni come la cromoterapia e l’aromaterapia a cui si aggiungono anche accessori come sistemi audio, cascate d’acqua, coperture termiche e poggiatesta, per un benessere totale a 360°. Ci sono poi modelli di ultima generazione che consentono di nuotare controcorrente anche in dimensioni ridotte.
Per godere a pieno dello spazio wellness domestico puoi abbinare sedie, poltroncine e tavolini in accordo con lo stile del tuo arredamento e collocarli vicino alla vasca idromassaggio, alla mini piscina o alla cabina sauna. Il tocco in più? Candele o lanterne da esterni, un thermos e la tua tazza preferita per sorseggiare una tisana rilassante e della frutta fresca per uno spuntino completeranno l’opera.
Stai pensando di creare uno spazio benessere a casa tua? Vieni a trovarci nel nostro splendido showroom, troverai i migliori marchi del settore home wellness.