Le porte interne di casa sono una componente importante da valutare in fase di progettazione e ristrutturazione, sia per motivi di ordine funzionale che per ragioni estetiche. Possono infatti isolare gli ambienti, ottimizzare lo spazio, separare le diverse aree della casa per renderle pratiche e funzionali ed essere allo stesso tempo un importante elemento architettonico per valorizzare lo stile di arredamento.
Come scegliere quindi le porte interne di casa mantenendo un perfetto abbinamento con i pavimenti, le pareti e l’arredo? Abbiamo pensato di creare questo articolo per fornire qualche consiglio e spunto di ispirazione per scegliere al meglio il materiale e il colore delle porte per la vostra casa.
Le porte interne sono a tutti gli effetti degli elementi di arredo che valorizzano e rafforzano lo stile degli ambienti, per questo devono essere scelte attentamente per essere in armonia con il resto della casa. Oltre che abbinarsi allo stile d’arredamento, le porte possono anche rafforzare la personalità delle stanze creando un sofisticato contrasto: si possono scegliere porte classiche per interni contemporanei e porte moderne per case dal mood classico o provenzale.
Le porte moderne si distinguono per linee pulite ed essenziali, non hanno cornici o telai a vista e solitamente sono declinate in toni neutri. Un esempio di porta moderna è il modello filomuro che si integra alla perfezione nella muratura delle pareti donando un effetto di assoluta omogeneità. Questo tipo di porta può essere installata in ambienti essenziali per far risaltare uno stile minimal contemporaneo oppure scelta per case dallo stile classico o neoromantico per creare un contrasto sofisticato assolutamente on trend.
Le porte classiche sono invece caratterizzate da forme più definite arricchite con cornici e stipiti a vista e declinate in colori più caldi e meno minimali. Generalmente si inseriscono in ambienti vissuti e rustici ma offrono interessanti spunti per l’arredamento di interni dallo stile metropolitano creando inaspettati contrasti stilistici.
Un elemento importante da tenere a mente durante la scelta delle porte è il materiale con cui sono realizzate. In commercio ne esistono tanti ma quelli che vanno per la maggiore sono il legno e il vetro che hanno caratteristiche uniche per soddisfare diverse esigenze.
Le porte in legno sono un classico senza tempo in grado di trasmettere calore grazie al materiale vivo e naturale di cui sono composte che lo rende versatile per ogni tipo di stile. Una porta in legno di qualità non solo è perfetta in termini di funzionalità e durevolezza, ma diventa un vero e proprio elemento di stile che caratterizza gli ambienti da arredare.
Le porte in legno hanno ottime proprietà isolanti e sono particolarmente indicate quando si ha la necessità di dividere in modo netto lo spazio creando ambienti ben separati tra loro.
Le porte in vetro sono perfette quando si devono separare gli ambienti senza dividerli nettamente. Sono ideali in appartamenti di piccole dimensioni perché garantiscono una maggiore luminosità ampliando la percezione dello spazio e sono molto versatili sia in termini di colori che di finish del vetro (opaco, trasparente, satinato, decorato).
Per le porte in vetro consigliamo di orientarsi su prodotti di qualità certificata che assicurano elevati standard di sicurezza nel rispetto delle normative europee.
Prima di scegliere le porte interne è necessario considerare le misure dello spazio a disposizione e l’ingombro dell’anta che determinerà se è meglio installare una porta a battente o scorrevole.
La porta a battente è quella più tradizionale, viene fissata da un lato alla parete della stanza che deve separare e ruota su dei cardini per aprirsi e chiudersi. Solitamente si apre verso l’interno di un vano, con spinta a destra o sinistra, garantisce un buon isolamento termico ed acustico ed è personalizzabile al massimo in termini di materiali e stile.
La porta scorrevole è ideale per ambienti di dimensioni ridotte perché, grazie ad un controtelaio, l’anta scompare nello spessore della parete oppure scorre lungo il muro con degli appositi binari. È la soluzione ottimale per sfruttare lo spazio a disposizione e dividerlo in modo discreto.
Le porte di casa devono essere abbinate agli infissi ma anche al colore dei pavimenti in modo da creare un’armonia cromatica con l’ambiente. Non è però obbligatorio scegliere le stesse tonalità di colore: si può optare per una palette che crei continuità oppure a contrasto, a seconda dei gusti.
In generale per pavimenti di colore chiaro consigliamo di scegliere porte declinate in nuance neutre come il bianco, il legno naturale, il grigio, sia chiaro che tortora. Per pavimenti scuri si possono scegliere porte dello stesso colore ma con tonalità più chiare per creare un effetto omogeneo oppure optare per un contrasto scegliendo porte di un colore chiaro e luminoso come il rovere.
In case rustiche con pavimenti in cotto sono perfette le porte in legno dallo stile classico mentre per pavimenti in marmo possono andare bene porte in vetro per uno stile moderno e minimale o in legno con modanature per un ambiente più tradizionale e sofisticato.
Come abbiamo detto le porte interne sono parte integrante dell’arredamento e per sceglierle è necessario tenere in considerazione anche i colori delle pareti.
Una porta scura dovrebbe essere abbinata a pareti chiare in modo da non appesantire l’ambiente e perdere luminosità; le porte chiare invece sono meno impegnative e si abbinano alla perfezione sia a pavimenti chiari che scuri e in ambienti con diversi stili di arredamento, dal classico al contemporaneo.
E le porte colorate? Sono perfette per dare un tocco di originalità all’ambiente ma devono essere inserite in un contesto ben studiato e rimanere assolute protagoniste cromatiche per non appesantire il risultato finale. Per questo richiedono pareti dai toni neutri oppure, per chi ama le scelte audaci, si può giocare di contrasti per valorizzare uno stile deciso e fuori dagli schemi.
Nel nostro showroom potete trovare le porte firmate Scrigno, una delle aziende italiane leader nella progettazione e produzione di controtelai e porte scorrevoli a scomparsa e a battente. Le porte Scrigno rispondono ad ogni esigenza funzionale ed estetica e trasformano il design in prodotti di eccellenza che permettono di sfruttare e valorizzare al meglio lo spazio disponibile donando alla casa un allure di assoluto pregio.
Cosedicasa.com
Bertolotto.com
Musicisaweapon.org
Erreeffeinfissi.it
Edilportale.com
Ermetika.it
Scrigno.it
Garofoli.com
Bartocci-porte-finestre.it
Almafloor.it
Lk-88.com
Tecnicom-srl.it
Torinoportefinestre.it
Designmag.it
Maffeisistemi.it
Archiproducts.com