La primavera e l’estate sono le stagioni ideali per godersi momenti di relax all’aperto e se avete una casa con un bel giardino potete sfruttarlo al massimo per prendere il sole, trascorrere piacevoli pomeriggi in compagnia dei vostri amici e organizzare gustose cene estive.
Abbiamo pensato quindi di scrivere questo articolo per suggerirvi alcune idee per studiare e organizzare al meglio gli spazi del vostro giardino e renderlo così un’oasi di tranquillità per apprezzare al massimo la bella stagione.
Indipendentemente dalla metratura del giardino, è fondamentale valutare lo spazio a disposizione e valorizzarlo al massimo cercando di non concentrare arredi e accessori in un’unica zona, ma piuttosto di suddividere l’ambiente, proprio come si farebbe in casa.
Scegliete un angolo tranquillo per creare una zona lettura o per lavorare al computer senza essere disturbati, riservate uno spazio per l’area giochi se avete dei bambini e separatamente una zona per relax e convivialità con tavolo, sedie, divanetti e barbecue. Un altro aspetto da tenere in considerazione è l’esposizione al sole per scegliere la disposizione migliore per arredi, alberi e piante.
Per lascelta della pavimentazione da esterno si devono valutare alcuni elementi funzionali oltre che estetici, come ad esempio le condizioni climatiche del luogo (in particolare l’eventualità di gelo in inverno). In particolare poi i rivestimenti per l’outdoor devono essere impermeabili, resistenti ai carichi e agli sbalzi di temperatura, antiscivolo e antimacchia.
Oggi sul mercato sono disponibili diverse tipologie di materiali che possono accontentare ogni tipo di esigenza funzionale e andare incontro anche all’estetica.
Per chi ama uno stile classico e tradizionale il cotto è la scelta migliore: la sua lavorazione artigianale impreziosisce il giardino con il suo grande impatto estetico, si abbina perfettamente ad ambienti rustici e crea inaspettati contrasti con arredamenti moderni. Nel nostro showroom potete trovare prodotti di altissimo livello firmati da brand leader nella produzione del cotto come Giovanni De Maio e Il Palagio.
Se invece amate l’effetto pietra o parquet, il grès porcellanato è il materiale che fa per voi. Versatile, funzionale, resistente, riproduce fedelmente le caratteristiche estetiche dei materiali naturali. È resistente agli sbalzi di temperatura, agli agenti atmosferici e richiede poca manutenzione. In più è disponibile in un’ampia gamma di misure e colori che non subiscono alterazioni né alla luce diretta del sole né a causa di pioggia, gelo o smog.
Per garantire durabilità e resistenza è indispensabile orientarsi su prodotti di assoluta qualità come quelli firmati Porcelanosa, Casalgrande Padana e Casa Dolce Casa.
L’illuminazione degli spazi esterni gioca un ruolo fondamentale sia in termini funzionali che scenografici. Con l’illuminazione funzionale si rende sicuro e vivibile il giardino dopo il tramonto: pensiamo ad esempio alle luci da posizionare lungo i vialetti, sotto al gazebo, vicino alla soglia di ingresso della casa e nella zona piscina. In queste aree sono necessarie luci con una buona intensità proprio per rendere utilizzabile e vivibile lo spazio.
Le luci da ambiente sono invece quelle deputate a creare un’atmosfera calda e conviviale o per valorizzare alcuni punti del giardino con raffinati effetti scenografici. In questo caso sono da preferire luci soffuse, lanterne o vasi luminosi che possono valorizzare piante, alberi o elementi architettonici.
Per trasformare il giardino in un angolo di relax non bisogna trascurare l’arredamento outdoor. Sedie, divanetti, tavolo e ombrellone devono essere scelti con cura per soddisfare le proprie esigenze e avere uno stile in armonia con il resto dell’ambiente.
È importante scegliere materiali di ottima qualità che siano resistenti alle intemperie e facili da pulire. Meglio orientarsi poi su modelli pieghevoli in modo che possano essere riposti o spostati comodamente durante la stagione fredda senza occupare troppo spazio.
Quali mobili da giardino scegliere? Divanetti, dondolo, pouf e chaise longue sono essenziali per l’area dedicata al relax, per leggere un libro o riposarsi al fresco. Tavolo, sedie e cuscini sono indispensabili per mangiare all’aperto insieme alle persone care e un gazebo o un ombrellone servirà per creare l’ombra durante i pranzi e le merende.
Riguardo allo stile sono assolutamente on trend gli arredi moderni in legno, alluminio e rattan declinati nei colori neutri come tortora, beige, bianco e crema. Se invece amate un mood più romantico allora optate per sedie in legno, poltrone in vimini e divanetti in ferro battuto con cuscini dai toni pastello. Il giardino poi è luogo d’elezione per il riciclo creativo: una vecchia carriola può diventare una fioriera, dei tronchi di albero possono tramutarsi in panche e sdraio vintage sapientemente restaurate donare un tocco ricercato al vostro arredo.
Volete concedervi qualche ora di relax senza uscire di casa? Una mini piscina può trasformare il vostro giardino un una SPA domestica dove rilassarvi e godervi al massimo il vostro giardino. Sul mercato sono disponibili tantissimi modelli dotati di tutti i comfort e adatti anche agli spazi più ristretti. Qualche esempio? Dispositivi per la cromoterapia e aromaterapia, sistemi audio, cascate d’acqua, poggiatesta e nei modelli più grandi si può praticare anche il nuoto controcorrente.
Nel nostro showroom potete trovare minipiscine di prestigiosi brand come Jacuzzi e Hafro corredate di ogni comfort e personalizzabili in base a qualsiasi esigenza.
Caesar
Porcelanosa
Hostel garden
Lighting and ceiling fans
Female first
John Lewis
Kettler
Standard
Cose di casa
Magi Antica dimora